Prima del Politecnico, per il Politecnico – Ernesto d’Alfonso
All’uscita dalla scuola, l’esperienza comune alla generazione sessantottina o presessantottina era quella di un mutamento radicale che coinvolgeva la figura stessa dell’architetto, la professione scelta. Per chi non andò verso la toeria del’architettura, tra i quali il giovane architetto Amedeo Fago, aveva davanti agli occhi, come situazione italiana, il momento in cui la città si...
L’invenzione di Morel – Amedeo Fago
Nel 1972 fui interpellato da Emidio Greco ed Ettore Rosboch, rispettivamente regista e produttore del film “L’invenzione di Morel”, per progettare e realizzare il misterioso edificio che, nell’omonimo romanzo di Adolfo Bioy Casares, da cui era stata tratta la sceneggiatura, è chiamato “Museo” ed è collocato in un’isola tropicale non meglio identificata. Avevo letto quel...
Spazi del cinema moderno. L’invenzione di Morel – Luca Bandirali
Il cinema italiano della seconda metà del XX secolo prende in carico le istanze della modernità e, dal Neorealismo in poi, mostra un’alternativa all’approccio narrativo del cinema classico, fondato su personaggi che agiscono per raggiungere un obiettivo. Se la trasformazione dello spazio in ambiente narrativo contraddistingue tutto l’arco della storia del cinema hollywoodiano classico, il cinema...
Dall’architettura alla drammaturgia – Amedeo Fago
Levanto, luglio 2021 Il clima è afoso, il cielo velato da uno strato compatto di nuvole che lascia però passare torridi raggi di sole. Ho preso l’impegno con Ernesto d’Alfonso, di scrivere o descrivere come avvenne, nei lontani anni ’70 del ‘900, il mio passaggio dall’attività di architetto per il cinema a quella di drammaturgo....
Una Finalità – Franco Purini
Non è possibile parlare della fondazione a Roma del Politecnico in Via Tiepolo senza collocare questa importante iniziativa culturale nel clima complesso e difficile che caratterizzò la vita italiana dal 1968 al 1980. Una clima che non può essere descritto in tutti i suoi aspetti in questo breve scritto. Per tale motivo cercherò di analizzare...
On – line: Arcduecittà n°11 – Gli anni ’70 a Roma, il Politecnico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf
On – line: Arcduecittà n°11 – Gli anni ’70 a Roma, il Politecnico. ARCDUECITTA-N°11 [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
On – line: Arcduecittà n°10 – Residenze Carlo Erba, numero monografico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf
Esce oggi Arcduecittà n°10 – Residenze Carlo Erba, numero monografico, con un saggio sulla sovradeterminazione formale – [visita la sezione ‘ i nuArcduecittà_N°10meri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Elogio dei Maestri: Carlo de Carli, Dino Formaggio.
1. Non potrei parlare di semiologia architettonica se non fossi stato allievo e assistente di Dino Formaggio nel corso di Metodologia della visione, alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Né avrei potuto , se De Carli non avesse chiamato Dino in Facoltà. E propostomi di collaborare con lui. Allora l’artista filosofo che era...
Smart city: il paradiso degli Iphone – tecnologia ed esperienza urbana. Adriano Parigi
Smart è una parola magica, che anteposta a qualsiasi oggetto, utensile, luogo, dischiude immediatamente un orizzonte di infinite possibilità, trasformando il semplice, il limitato in una sorta di coltellino svizzero multitools con cui affrontare le complessità della vita. Così, oltre al telefono e alla tv, anche la città si “smartifica”, diventa “facile”, connessa, intelligente… nel...
On – line: Arcduecittà n°9 – Tractatus Logico Sintattico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf
Esce oggi Arcduecittà n°9 – Tractatus Logico Sintattico – [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Villa Adriana – Ernesto d’Alfonso.
Il testo architettonico della modernità. Dopo il rinascimento, villa Adriana, diviene il testo base nello studio dell’architettura. Pirro Ligorio, Borromini e Piranesi hanno legato villa adriana al barocco. E il termine mantiene il connotato di capriccio o licenza di sfrenato libertinismo. Che non merita. Sublime, invece. Esempio magistrale dell’unità: il guscio che ospita l’invaso. In...
Architettura d’interni, paesaggi dell’arte – Ernesto d’Alfonso
Architettura romana. Un’evidenza. Da principio. L’architettura romana non si appiattisce sull’architettura greca o ellenistica, pur riconoscendone il valore. E la necessità di studiarla. Come testimonia lo stesso Vitruvio. L’ originalità consiste nell’irriducibilità al principio greco dell’esposizione alla luce. L’architettura dei romani si nasconde. Si difende dalla luce. È arte degli interni. La definiremo, perciò un’architettura...