MILANO CAPITALE del MODERNO – a cura di Lorenzo degli Esposti. Presentazione 01.12.2017 – Palazzo Pirelli. Testo di Ernesto d’Alfonso.
[ leggi anche : Milano capitale del moderno. Ernesto d’Alfonso ] [ leggi anche : Research: Bibliografia critica @Padiglione Architettura – Milano, 02 ottobre 2015 ] [ leggi anche : On–line, pubblicistica d’architettura, arcduecittà: scrittura architettonica_comunicazione. Ernesto d’Alfonso ] Un libro. Testimonia di un evento tenuto in questo stesso luogo due anni fa. Ne celebra la memoria al...
On – line: “Il saper fare nel fatto” di Ernesto d’Alfonso
On – line: Il saper fare nel fatto di Ernesto d’Alfonso Il saper fare nel fatto [5] – La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone. Il saper fare nel fatto [6] – La riforma francese dell’architettura. Il saper fare nel fatto [6bis] – La scalatura. Manifestazione tettonica dello spazio trasparente....
Il saper fare nel fatto [7] – La scoperta di Brunelleschi e l’invenzione di Alberti.
1. Studio dell’esperimento dei “due specchi scostati un braccio” dalla Biografia del Manetti. Il biografo, afferma in un passo del testo che il Maestro fiorentino nel tempo di cui sta parlando (forse anni a cavallo del ‘400) mise inanti et in atto, lui proprio, quello che i dipintori oggi dicono prospettiva. Ho già sostenuto che...
Il saper fare nel fatto [6bis] – La scalatura. Manifestazione tettonica dello spazio trasparente.
Affronto ora l’esperimento di Brunelleschi e la scoperta che portò con sé : La nozione di spazio astratto o virtuale, la “tettonica dello spazio trasparente” su cui basano le operazioni mentali sullo spazio. Quindi il progetto architettonico. In particolare il disegno tecnico sulla tavola da disegno. Brunelleschi attraverso il suo esperimento demitizzò lo specchio, estraendolo...
Il saper fare nel fatto [6] – La riforma francese dell’architettura.
Ho tributato il dovuto debito di riconoscenza al barocco romano. Ma ho dovuto riconoscere la sua fine: quando la percezione della novità del tempo, che esprime, si arresta per effetto della controriforma. La ricerca “barocca” sarà meno universale e più locale. In Italia sarà perseguita in Piemonte, dove Guarini, autore del più moderno trattato dell’epoca,...
Il saper fare nel fatto [5] – La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone.
Ho parlato del barocco come scoperta della “diversità del proprio tempo” (il Seicento) dall’antichità e dal passato prossimo: una novità che la chiesa romana, fece propria al tempo della controriforma. La estrasse dal tempo dei vissuti e la fece interprete del proprio sentimento metafisico_religioso del tempo. Furono i cultori della riforma coloro che capirono il...
On–line, pubblicistica d’architettura, arcduecittà: scrittura architettonica_comunicazione. Ernesto d’Alfonso
Il primato dell’immagine vuol forse affermare il primato dell’immaginazione creativa sulla memoria? L’arte della memoria. Frances Yates Vorrei allora iniziare con una dedica scongiuratoria. Giacché apprezzo la immaginazione creativa non la voglio contrapporre alla memoria. Perché penso siano sinergiche. Voglio dedicare questo discorso a L’arte della memoria. E a Frances Yates che scrisse il libro....
Il disegno a mano libera. Ricerca e invenzione
Lo schizzo Schizzo: “abbozzo buttato giù con pochi tratti essenziali…suscettibile di più ampio sviluppo, ma che può anche essere considerato compiuto in sé” (definizione di G.Devoto) “Lo schizzo è il DNA dell’ idea” (F. Purini) Michelangelo, studio di occhi Strumento classico per un soggetto intuitivo Nel mondo classico l’artista si forma con il disegno. Alberti...
RICERCHE di Luigi Moretti in ARCHITETTURA.Studio.
L’Architettura, così come la pittura e la scultura, sembra in questi ultimi anni divenuta casuale e interessante solo per i pretesti che assume di volta in volta per la sua validità. Le sue latitudini tecniche non appaiono coincidenti con chiare, decise e soprattutto esaurienti esigenze espressive. Ad un certo momento ci si...
Milano capitale del Moderno. Ernesto d’Alfonso.
Indice. 1. Modernità. 2. Milano capitale. 3. Milano capitale rinascimentale 4. Gli anni ’50: Milano capitale del moderno. 5. L’anima della modernità milanese. 6. Cenni biografici. 7. Un progetto di formazione dell’Architetto al Politecnico. 8. Saggi e Manifesti della scuola. 9. Modernità?Una ricerca 10. La metropoli lombarda un problema di scala. Milano capitale del moderno....
Architettura. Scrittura. Ernesto d’Alfonso
1. Essere abitando. Nasce corpo animale, laddove lo depone la madre, l’uomo; da subito, spontaneamente mettendo in esercizio le facoltà specifiche di cui è dotato non solo per conservare la vita. Certamente per cercare con la bocca il corpo della madre; e, in assenza, dimenarsi e piangere. Ma ben presto per intendere l’intorno ed “abitarlo”...
Architettura – Scrittura – Comunicazione – Ricerca. Conferenza di Arcduecittà
Innazitutto il titolo: Scrittura, ricerca, comunicazione. Dovrei partire da comunicazione, che è termine più pregnante di pubblicistica ed era il precedente titolo. Ma preferisco partire da scrittura, ricordando il testo sulla grammatologia di Derrida al quale farò cenno in seguito discutendo due suoi scritti per Arc e Arcduecittà di F. Purini. Ma prima che di...