editorials
TORNO ALLO SPAZIO. Ernesto d'Alfonso

TORNO ALLO SPAZIO. Ernesto d’Alfonso

  La volta scorsa ho accennato a due questioni fondative per l’architettura, la sospensione simbolica del tempo, che inaugura lo spazio antropico della città indispensabile alla cronaca ed alla storia, ed il diverbio tra storia e archeologia. Storia, preliminarmente è questione di gesta umane. Archeologia di fatti urbani. Alla fine, una storia della città non esiste in...
LES BIJOUX DISCRETS. APPUNTI PER UNA RESISTENZA ARCHITETTONICA. Lorenzo Degli Esposti

LES BIJOUX DISCRETS. APPUNTI PER UNA RESISTENZA ARCHITETTONICA. Lorenzo Degli Esposti

    Les bijoux discrets[1] Appunti per una resistenza architettonica   L’opera di architettura è futile o utile? Annose critiche all’architettura iconica, se asservita al capitale, mi sembrano spostare il problema e confondere le acque. La decadenza della ricerca formale entro logiche commerciali e mercantili non deve essere interpretata come il destino ineluttabile in cui è costretta...
DALLA FAVELA AL PATTERN LANGUAGE. Andrea Vercellotti

DALLA FAVELA AL PATTERN LANGUAGE. Andrea Vercellotti

  Nei numeri precedenti ci siamo preposti di cominciare un percorso complesso e delicato di riflessione ed esplorazione all’interno della condizione urbana contemporanea, per capire quale ruolo potesse avere lo sguardo dell’architettura degli interni nell’evoluzione degli spazi di vita. Dai contributi ricevuti è emerso un tema piuttosto preciso: quale rapporto esiste fra il tessuto pianificato...
IDENTITÀ E RICONOSCIBILITÀ NELLO SPAZIO DEI FLUSSI. Matteo Fraschini

IDENTITÀ E RICONOSCIBILITÀ NELLO SPAZIO DEI FLUSSI. Matteo Fraschini

  Spazio di flussi, città rizomatica, regione metropolitana; la dimensione e la scala delle relazioni spaziali e sociali attuali impone uno sguardo all’ambiente costruito che sappia sentire la complessità di questa struttura geografica articolata e collochi nella giusta posizione grande e piccolo, denso e rado, lento e veloce. L’ampio sguardo che la metropoli richiede spesso...
POEMI DI CEMENTO ARMATO (KAMENSKIJ 1914), UN MONTAGGIO SUL MONTAGGIO. Roberto Podda, Giuseppe Boi

POEMI DI CEMENTO ARMATO (KAMENSKIJ 1914), UN MONTAGGIO SUL MONTAGGIO. Roberto Podda, Giuseppe Boi

  Nei precedenti editoriali abbiamo posto l’attenzione sull’analisi critica del processo creativo con l’obbiettivo di isolare le quattro azioni generative (primarie) della forma: Pensare : Vedere = Rappresentare : dar Forma. Le riportiamo oggi quale promemoria, filo conduttore di un ragionamento attraverso il quale intendiamo approfondire le relazioni complesse che legano la quaterna. Il compito...
ATTUALITÀ E ARCHEOLOGIA. Ernesto d'Alfonso

ATTUALITÀ E ARCHEOLOGIA. Ernesto d’Alfonso

Il tempo, questo pare essere il problema esclusivo dell’architettura oggi. Il suo unico metro. Zeitgeist, il presente. Come se lo spazio non contasse più. E come se la sua stessa resistenza nel durare in esso divenisse ostacolo alla “vita” delle società. O come se di essa il valore esclusivo, bisogno e consumo, non potesse lasciare...
PUJIANG

PUJIANG

    Per inaugurare la sezione internazionale Arcdueworld della nostra rivista, che guarda la globalizzazione dalla parte della cultura italiana e occidentale riportiamo un giudizio di Vittorio Gregotti a conclusione del suo libro sulla Cina L’ultimo hutong (edito da Skira nel 2009) che verte sulla stato dell’architettura oggi, anche in rapporto alla Cina; e a...
FORME PER NARRAZIONI DIFFERENTI. Lorenzo Degli Esposti

FORME PER NARRAZIONI DIFFERENTI. Lorenzo Degli Esposti

    Di fronte ad una città che cresce e si trasforma in metropoli, postmetropoli, conurbazione, regione metropolitana, megalopoli, sotto l’impeto del capitale e delle migrazioni, gli architetti si cimentano con carte e conti richiesti dal funzionamento della macchina burocratica o con pixel e parametri richiesti dal funzionamento della macchina informatica. E intanto la città...
HABITUS NELLO SPAZIO PUBBLICO: PERSISTENZE/MUTAZIONI. Andrea Vercellotti

HABITUS NELLO SPAZIO PUBBLICO: PERSISTENZE/MUTAZIONI. Andrea Vercellotti

  Abbiamo cominciato la nostra riflessione appartare da una parola chiave,habitus, e da una scala di riferimento, quella piccola, o umana o dell’1:1. Ancor più che il nome della sezione stessa, quell’”interior design” ancora da ri-definire attraverso i contributi di tutti, sono questi i nostri riferimenti. Con questo numero cerchiamo di fare un passo ulteriore...
CONTEMPORANEE FIGURE DI SPAZIO ARCHITETTONICO/URBANO  di Matteo Fraschini

CONTEMPORANEE FIGURE DI SPAZIO ARCHITETTONICO/URBANO di Matteo Fraschini

I tre strati si deformano sovrapponendosi . il terreno modellato  e interrotto ripropone la morfologia medioevale pieno vuoto; i percorsi si fondono deformandosi, tra griglia ortogonale e pellegrini. Il tutto inciso nel terreno per rivoluzionare il rapporto tra figura e sfondo. E parla di rapporto figura figura. (P. Eisenman)   Nel contesto di una dimensione...
GEOGRAFIA DELLA TERRA vs GEOGRAFIA DELLA CITTA'.  Giuseppe Boi, Roberto Podda

GEOGRAFIA DELLA TERRA vs GEOGRAFIA DELLA CITTA’. Giuseppe Boi, Roberto Podda

La parola geo_metria ha sempre significato (indicato) che il metro (il parametro per misurare) fosse la Terra. Allo stesso modo, geografia ha indicato pressapoco il segno grafico che sta per la parola Terra, ma per grafia possiamo intendere la parola, il termine scritto come anche un’immagine, una rappresentazione del Mondo. Partendo da questa premessa possiamo pensare a un contrasto...
LA FORMULA E I TEMI. Ariela Rivetta

LA FORMULA E I TEMI. Ariela Rivetta

  Con questo numero ArcDueCittà inaugura la sezione Papers from call che accoglie articoli, studi e progetti inviati alla redazione in risposta ai temi proposti nel Call for papers. Ognuno di essi vi trova forma con parole chiave, frase chiave ed immagine. L’idea è che queste pagine, attraverso l’uso di una modalità sintetica, si configurino...