editorials
INATTUALITA' DEL PRESENTE IN ARCHITETTURA. UNA RICERCA DEL TEMPO. Ernesto d’Alfonso

INATTUALITA’ DEL PRESENTE IN ARCHITETTURA. UNA RICERCA DEL TEMPO. Ernesto d’Alfonso

  Ogni ricerca, ha sempre un prima in cui si è cercato un luogo di inizio che è anche, al momento di inizio marchio temporale d’inizio o ricominciamento. Nei confronti di questo prima, l’opera d’architettura, che ne è rimozione o sostituto sia del sito naturale che del relativo tempo ponendolo nel fondo di un ante...
FIGURE ABITATE. Matteo Fraschini

FIGURE ABITATE. Matteo Fraschini

        Bigness: elemento architettonico a scala urbana o elemento urbano a scala architettonica? Beyond a certain critical mass, a building becomes a Big Building. Such a mass can no longer be controlled by a single architectural gesture, or even by any combination of architectural gestures. This impossibility triggers the autonomy of its...
INTERNI URBANI DI RECIPROCI ADATTAMENTI. Andrea Vercellotti

INTERNI URBANI DI RECIPROCI ADATTAMENTI. Andrea Vercellotti

  Nella configurazione dello spazio si riconosce lo specifico di una società. Leggere lo spazio significa quindi riconoscere l’habitus proprio di ogni comunità, la competenza di edificare un ambiente differenziato, contestualizzato e articolato alla scala umana, unica in ogni ambito. I luoghi del vivere quotidiano, disposti e attrezzati affinché le nostre azioni abbiano luogo, sono...

OSPITE, HABITUS, LANDMARK, SET. Ariela Rivetta

La nuova stagione di Arc si apre ad un più ampio pubblico con cui vuol confrontarsi coi temi della città attuale. Nel breve arco di un decennio, periodo che ci separa dall’ultima uscita di Arc. Abbiamo assistito a nuove trasformazioni dei fatti urbani, ed abbiamo conosciuto nuovi studi sulla città. Nel campo delle scuole d’architettura italiane,...
OSSERVAZIONE, SCOPERTA...INVENZIONE, CREAZIONE... Roberto Podda,Giuseppe Boi

OSSERVAZIONE, SCOPERTA…INVENZIONE, CREAZIONE… Roberto Podda,Giuseppe Boi

    “La condizione della coerenza, la quale richiede che le nuove ipotesi siano in accordo con teorie accettate, è irragionevole, in quanto preserva la teoria anteriore, non la teoria migliore. Le ipotesi in contraddizione con teorie ben affermate ci forniscono materiale di prova che non possono essere ottenuti in alcuna altro modo. La proliferazione...
ARCHITETTURA DELLA CITTÀ TRA SOPRAVVIVENZE E PROFITTI. Lorenzo Degli Esposti

ARCHITETTURA DELLA CITTÀ TRA SOPRAVVIVENZE E PROFITTI. Lorenzo Degli Esposti

    Ogni situazione urbana è singola e specifica. Assistiamo a fenomeni di sviluppo urbano ad alta densità, in altezza, oppure di dispersione e diffusione, o ancora processi di gentrification oppure di trasformazione dei centri storici, proliferazione di gated communities e bidonville, ghetti, favelas, città nuove o sostituzione di parti di città. Tutto ciò premesso,...