L’architettura a Roma negli Anni Settanta – Franco Purini.
Un testo sull’architettura a Roma negli Anni Settanta dovrebbe essere talmente lunga e complesso da diventare inadatto alla pubblicazione su una rivista. Dato il necessario formato più contenuto ciò che proporrò è quindi la sintesi di un discorso più ampio e circostanziale. E’ necessario comunque procedere brevemente a una premessa su alcuni aspetti generali di...
Gli anni del progetto di sé – Ernesto d’Alfonso.
Gli anni del progetto di sé, quando vengono riportati alla memoria, reclamano il portato del seguito in cui le conferme non furono prive d’autocritica. La carica utopica degli anni del progetto di sé ne fu appannata. Emerge, quindi, il realismo di ciò che accadde. Nel diverbio continuità/discontinuità, emerse la discontinuità come impossibilità della continuità. Pier...
Per il progetto: tra scuola e controscuola.
Architettura, storia del presente tra passato e futuro. Una storia per il progetto d’architettura. Per la periodizzazione dei paradigmi di semiologia architettonica. Senza cronaca non c’è storia. Senza giudizio neppure. Nel giudizio sulla cronaca basa la storia. E nel dibattito sul giudizio si maturano scelte strategiche che fanno storia. Qui sta il mio studio della...
Espressione architettonica, struttura statica, stratificazioni orizzontali in verticale.
Borromini conciliò in questa chiesa, tre differenti tipi di struttura: la zona più bassa ondulata, la cui origine si trova in piante tardoantiche, come il salone a cupola della piazza d’oro nella villa Adriana presso tivoli, la zona intermedia dei pennacchi che deriva dalla pianta a croce greca; e la cupola ovale che , secondo...
Studio: i temi di discussione – dal testo di Laura Thermes.
Assimilazione del testo. Laura, immatricolata alla facoltà di architettura di Roma, nel 1961 si imbatté in un clima culturale che obbligava a schierarsi. A fare una scelta personale, a suo modo, irrevocabile. Ripensata quaranta anni dopo, rivela un dinamica interna. Domande di ritorno insorgono. Forse i dubbi stessi che assediavano la scelta primitiva. 1. Il...
I procedimenti della progettazione architettonica contemporanea
Questo studio procede nel solco della ricerca sulla tettonica dell’architettura, quindi sulla dimensione tattile della percezione. D’altra parte, proprio perciò procede nell’interrogazione che soggiaceva allo studio di Moretti. Ci si domandava come la ricerca di Spazio aprisse una prospettiva nuova allo studio dell’esperienza artistica scultorea e plastica innanzitutto del futurismo, ma, per analogia d’orientamento della...
Studio di “Spazio” n.1: Eclettismo e unità di linguaggio
“Vi sono alcuni periodi di civiltà che assumono forma e carattere per lo splendore di un solo linguaggio; altri, rarissimi, nei quali i vari mondi espressivi consonano per infinità di accordi e insieme raggiungono una densa maturità; sono i tempi felici di Pericle o del primo Rinascimento o dello straordinario Seicento. Un linguaggio unitario nasce,...
Studio di “Spazio” n. 4: Quarant’anni di arte astratta in Italia, A. Canevari et al.
“Per arte astratta si intende questa tendenza il cui scopo è continuare l’espressione plastica del futurismo e del cubismo in un altro ordine di idee- quale eliminazione non solo della forma degli oggetti ma anche della loro ombra- attraverso una plastica di volumi puri e un ritmo libero, con dei mezzi altrettanto semplici quanto quelli...
Studio di “Spazio” n.6 : Valori della Modanatura
Ogni cosa è visibile e comunica per la sua superficie Luigi Moretti Img.1 Michelangelo: Palazzo Capitolino in Roma (esecuzione di Prospero Burcapaduli e Tomaso dei Cavalieri). Particolare delle modanature superiori di una finestra | Piet Mondrian (1872-1944): Composizione | Michelangelo, Palazzo Capitolino, particolare del cornicione e fastigio del finestrone centrale aggiunto da Giacomo del Duca. “E’ curioso...
Studio di “Spazio” n.6: Struttura come Forma, Luigi Moretti
Le due direzioni genetiche struttura > forma e forma> struttura assorbono nelle loro possibilità infinite di modulazione, l’intera dialettica dell’architettura antica. Penso che oggi e nell’immediato futuro non sia possibile un’architettura se non nella direzione struttura> forma.Cioè, con dizione non esatta ma forse efficace, nella struttura come forma Luigi Moretti Nota all’immagine: L’architetto Figus ha svolto...
Studio di “Spazio” n. 7: Strutture e sequenze di spazi, Luigi Moretti
Img. 1 (copertina): da sinistra: Guarino Guarini. Progetto per la chiesa d i S.Filippo Neri in Casale Monferrato. Elemento planimetrico. (Guarino Guarini, “Architettura civile”, Torino 1737). | Volumi degli spazi della chiesa di S.Filippo Neri, modello costruito sul progetto. | Frank Lyod Wright, Casa McCord, Rappresentazione dei volumi interni del piano terreno. “Intervengono nei nostri colloqui...
RESEARCH, per una bibliografia di base. Lorena Antea Caruana
La matrice del discorso sulla sintassi architettonica emerge nel rapporto matematico tra le parti. Già Rudolph Wittkower all’interno del suo Architectural Principles in the Age of Humanism del 1949 evidenzia la forza con cui la composizione architettonica ha determinato una regola su cui manierismi possibili determinano poi emergenze architettoniche. L’approfondimento delle opere di Palladio...