Home sweet home. La Filosofia della casa di Emanuele Coccia – Adriano Parigi.
Da lat. casa “capanna”; fr. maison; sp. casa; ted. haus; ingl. house. E’ una costruzione elevata dall’uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell’ornamento esterno come nell’arredamento interno, a seconda delle epoche e dei popoli e a seconda della classe di abitatori per cui è costruita. Voce...
Spazio, Utopia – Ernesto d’Alfonso
Senza cronaca non c’è storia. Lo ripeto. Il numero 112/113/114 di Rasegna di Architettura a Urbanistica, pubblicata a Roma, è stata un’operazione di cronaca degli anni ’60. Di quegli anni, Controscuola, fu manifesto. Lo fu di una scelta sovversiva e non violenta che apriva alla modernità. Gli studi di architettura, ne furono la manifestazione diretta....
Studio di Polaroid. Variazioni Sceniche – Massimo Fagioli e Amedeo Fago
Il testo è concepito come esposizione del pensiero di Massimo Fagioli. Propone, alla lettera un passo importante della premessa alla V° edizione del libro Psicoanalisi della nascita e castrazione umana, il terzo dei tre che ne decretarono un primato nella sua disciplina, almeno in Italia. Al centro della teoria della nascita che qualifica il pensiero...
Risotto o De Amicitia – Ernesto d’Alfonso
Sono in scena solo due attori. Due amici, Amedeo Fago e Fabrizio Beggiato. L’uno architetto, l’altro professore di filologia romanza . Narrano della loro amicizia dall’infanzia, mentre preparano la cena. Sono però in scena. Perciò raccontano in un’opera drammaturgica qualcosa del loro vissuto l’uno vicino all’altro. Per dirlo fuor di retorica, se lo si può...
Amedeo Fago. Ritratto del drammaturgo – Ernesto d’Alfonso
Amedeo Fago è uomo di cinema. Ma l’amico Scabia, lo nomina con l’appellativo di Ulisse, polutecknes, dalle molte capacità. Identificandolo con il politecnico cui dette vita. Uomo di cinema. Industria, cultura, spettacolo, comunicazione. Ma essendo architetto scenografo, ed in seguito sceneggiatore e regista, espresse al meglio il suo pensiero nel teatro. Inventò, una drammaturgia originale...
L’invenzione di un teatro – Amedeo Fago
Mi riavvicinai al Politecnico nel 1978: la cooperativa teatrale aveva in programma la realizzazione di uno spettacolo in collaborazione con il centro studi per il teatro medievale di Viterbo, diretto da Federico Doglio. “De uxore cerdonis” era il testo in latino che fu messo in scena, con la regia di Giandomenico Curi, in una piazzetta...
1977, 12 marzo
Verso le due il corteo del Movimento parte da Termini, sono centomila. Quando sono a Santa Maria Maggiore comincia la battaglia. Gli autonomi sparano, la guerriglia si sparge per tutta Roma. Amedeo Fago viene a casa mia, in Borgo Pio. Dalla radio arriva il racconto degli scontri, il rumore degli spari, delle sirene. C’è il...
Memorie
Il nostro studio si chiamava “Laboratorio di Architettura”. Noi ci sentivamo anche tecnici e cercavamo un posto dove costruire un laboratorio per fare esperimenti di vario tipo. Era il 1972 e avevamo trovato un capannone sulla via Nomentana ma Sergio Bianconcini si rifiutò di prenderlo in considerazione, perché era troppo lon- tano e scomodo. Era...
L’invenzione di Morel – Amedeo Fago
Nel 1972 fui interpellato da Emidio Greco ed Ettore Rosboch, rispettivamente regista e produttore del film “L’invenzione di Morel”, per progettare e realizzare il misterioso edificio che, nell’omonimo romanzo di Adolfo Bioy Casares, da cui era stata tratta la sceneggiatura, è chiamato “Museo” ed è collocato in un’isola tropicale non meglio identificata. Avevo letto quel...
Spazi del cinema moderno. L’invenzione di Morel – Luca Bandirali
Il cinema italiano della seconda metà del XX secolo prende in carico le istanze della modernità e, dal Neorealismo in poi, mostra un’alternativa all’approccio narrativo del cinema classico, fondato su personaggi che agiscono per raggiungere un obiettivo. Se la trasformazione dello spazio in ambiente narrativo contraddistingue tutto l’arco della storia del cinema hollywoodiano classico, il cinema...
Dall’architettura alla drammaturgia – Amedeo Fago
Levanto, luglio 2021 Il clima è afoso, il cielo velato da uno strato compatto di nuvole che lascia però passare torridi raggi di sole. Ho preso l’impegno con Ernesto d’Alfonso, di scrivere o descrivere come avvenne, nei lontani anni ’70 del ‘900, il mio passaggio dall’attività di architetto per il cinema a quella di drammaturgo....
Una Finalità – Franco Purini
Non è possibile parlare della fondazione a Roma del Politecnico in Via Tiepolo senza collocare questa importante iniziativa culturale nel clima complesso e difficile che caratterizzò la vita italiana dal 1968 al 1980. Una clima che non può essere descritto in tutti i suoi aspetti in questo breve scritto. Per tale motivo cercherò di analizzare...