

L’URBAN CENTER A RETE: ACCELERATORE DEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA DEL CENTRO STORICO DI PALERMO. Giovanna Licari
Proporre un Urban Center nella propria città significa prendere coscienza di un necessario bisogno di riflettere, discutere ed elaborare i nuovi scenari di trasformazione urbana accompagnando la città nei processi di trasformazione con la divulgazione e la trasparenza. In dettaglio un Urban center nella sua stessa struttura, nel suo processo di genesi e nella...

IL RAPPORTO TRA CITTA’ E CAMPAGNA. Marianna Ferraro
La tesi intende investigare il tema del rapporto tra città e campagna nello specifico caso di un’area a sud di Castelvetrano. Il fenomeno risulta particolarmente evidente lungo la via Selinunte che collega la città alla borgata marinara omonimaattraversando un solido sistema di uliveti secolari. Lungo questa strada in pochi decenni si è innescata un’urbanizzazione lineare che...

GEOGRAFIA DELLA TERRA vs GEOGRAFIA DELLA CITTA’. Giuseppe Boi, Roberto Podda
La parola geo_metria ha sempre significato (indicato) che il metro (il parametro per misurare) fosse la Terra. Allo stesso modo, geografia ha indicato pressapoco il segno grafico che sta per la parola Terra, ma per grafia possiamo intendere la parola, il termine scritto come anche un’immagine, una rappresentazione del Mondo. Partendo da questa premessa possiamo pensare a un contrasto...

ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE.* Peter Eisenman
Innanzitutto voglio ringraziare l’Accademia di Brera. É un grande onore essere qui. Parte di questo onore deriva dalla mia volontà di condividere con voi qualche mio pensiero personale. Molti studiosi hanno rilevato l’impossibilità di un linguaggio stabile dopo l’olocausto e che un linguaggio poetico come il tedesco non avrebbe mai più potuto essere lo...

IL DESIGN E LE TECNOLOGIE DIGITALI. Anna Maria Loiacono
I Il mondo del design e della progettazione degli oggetti di arredo ci offre sempre più proposte nuove basate sull’uso di forme tratte dalle tecnologie digitali, elaborate attraverso le attuali tecnologie del CAD (Computer aided design) bidimensionale e tridimensionale. Le molteplici spinte propulsive fornite dalla innovazione a livello digitale nelle varie fasi della progettazione...

FALLIN’ IN LOVE. David Raponi H.O.V.
Perché duplice visione i miei occhi vedono. E una duplice visione è sempre con me: Per il mio occhio interno è un vecchio canuto; Per quello esterno è un cardo lungo il mio cammino. W. Blake, da Lettera a Thomas Butts* Tra le pieghe della città si ritrovano circostanze curiose e bizzarre....

LA FORMULA E I TEMI. Ariela Rivetta
Con questo numero ArcDueCittà inaugura la sezione Papers from call che accoglie articoli, studi e progetti inviati alla redazione in risposta ai temi proposti nel Call for papers. Ognuno di essi vi trova forma con parole chiave, frase chiave ed immagine. L’idea è che queste pagine, attraverso l’uso di una modalità sintetica, si configurino...

DOPO PIAZZA TAHRIR LO SPAZIO PUBBLICO. Elisa Ravazzoli
Dal lancio della metropolitana di Dubai alle recenti proteste di massa in Piazza Tahrir del Cairo, lo spazio pubblico sta giocando un ruolo sempre più importante nel mondo arabo. Stiamo assistendo ad un uso diverso dello spazio; dalle proteste alle celebrazioni e alle esecuzioni pubbliche. Ma, che cosa è questo spazio pubblico? Qualsiasi definizione...

SPAZIO PUBBLICO E RISCATTO CIVILE. Cecilia Bischeri
Inteso nella sua funzione di servizio alla comunità, lo spazio pubblico possiede oggi un compito operativo e strutturale: quello di essere foriero di uno sviluppo alternativo non solo per la città ma anche per la società. L’architettura a cui ci si vuole riferire possiede una riconoscibile spinta operativa, divenendo espressione di un’ideologia comunitaria e...

IL CAOS URBANO E LA CITTA’ COME MANUFATTO. Isabella Daidone
Esiste ancora per la nostra disciplina un ruolo nel disegno delle città e delle sue parti, o questo è oramai interamente demandato alle parti economiche, politiche e comunicative? Può il ruolo dell’architettura ridursi ad ornamento, a cosmesi urbana per immagini di marketing di una società interessata ai singoli affari immobiliari? La città contemporanea trasformata...

MALMO. RIGENERAZIONE DI UNA CITTA’ NORDEUROPEA. Fabio Zinna
Se analizzato in chiave etimologica, Il termine ‘crisi’ rivela una sfumatura lontana dall’idea di ineluttabilità che ne connota l’accezione odierna, ma che rimanda bensì al concetto di ‘scelta’. In quest’ottica la città di Malmö vive una metamorfosi due volte figlia di una crisi, identificabile da un lato nel generale declino dei sistemi produttivi occidentali,...

PAPERS FROM CALL
SCULTURE DA PARETE. Paola Ricci LA MEMORIA STRATIFICATA. Alisia Tognon LISBON STORY: SULLE TRACCE DEL PASSATO. Elvira Reggiani CONTRO L’IMMOBILISMO CI AIUTA IL BRAND. Alessia Vitali GLI SPAZI DELL’ARCHEOLOGIA INTEGRATA. Emanuele Gallotta LA GENTILE VENDETTA DEL PAESAGGIO. Filippo Bricolo INSIDE-OUT. Archi-lab (Paola Ceriali – Paolo Gaudenzi) CUBI PER...