

Per il Progetto – 2° Parte.
(1° Parte) 2° parte. La scoperta dello spazio astratto: la cellula elementare dello spazio. base dell’integrazione spaziotemporale del saper costruire per abitare e della scienza. L’ intuizione dello zeitgeist nella cellula del presente progettante. Scoperta e dichiarata la pregnanza del presente vissuto, e della sua intuizione del cosmo come mappa cosmografica costruita dalla mente si...

WORKSHOP ON ARCHITECTURE AND MUSEUM TECHNIQUES / ICAMT 2019. Milano, 28 gennaio – 1 febbraio
WORKSHOP ON ARCHITECTURE AND MUSEUM TECHNIQUES ICAMT – International Committee for Architecture and Museum Techniques ICOM – International Council of Museums Milano, 28 gennaio| 1 febbraio 2019 registrazione qui Info e iscrizioni: Alessandra Labate Rosso / icamt2019.workshopmilano@gmail.com / +55 11 99390 1189 Italian Press Enquires: Giulia Mura / giulietta.mura@gmail.com International Press: Marten Janson / marten@martenjanson.se Comunicato...

Leggere “Operazioni (in arte e in architettura)” / con un saggio sulla sprezzatura. di Lorenzo degli Esposti
Leggere “Operazioni (in arte e in architettura)” con un saggio sulla sprezzatura. di Lorenzo degli Esposti Dovrò, qui, dire delle tre letture che ho fatto del libro. Infatti, esso è, per me: – un documento della scelta chiave del Dottorato, confrontarsi con gli altri sia a livello nazionale che internazionale. – una teoria critica sapiente...

Primo studio di “Trasparenza” volume I.
La trasparenza come ‘carattere’ dello spazio, qualificante l’accezione di ‘spazio moderno’. Distinzione tra trasparenza letterale e fenomenica. Proponiamo lo studio nella forma del dialogo tra l’architetto Annalisa Di Carlo [Annalisa.] – traduttrice del testo e autrice degli interrogativi che provoca – e il direttore della rivista che ne ha promosso la traduzione e lo studio...

“Trasparenza: Letterale e Fenomenica, parte II” da Colin Rowe, “As I Was Saying. Recollection and Miscellaneous Essays”, volume uno, 1956
“Trasparenza: Letterale e Fenomenica, parte II” [1] da Colin Rowe, “As I Was Saying. Recollection and Miscellaneous Essays”, volume uno, 1956 L’entusiasmo per la luce e il paesaggio del Texas centrale di chi arriva per la prima volta ad Austin è probabilmente la stessa, che provò chi venne qui nella metà degli anni 50; a suo tempo...

On – line: Arcduecittà n°speciale – Athens Programme 2016. L’arte di costruire la città – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf
Esce oggi Arcduecittà n°speciale – Athens Programme 2016. L’arte di costruire la città [visita la sezione ‘ il numero‘ e scarica gratuitamente il pdf ]

Idee per il corso 2016. Ernesto d’Alfonso
Introducendo un corso sull’arte di costruire la città, in un anno accademico in cui abbiamo avvertito la necessità di approfondire l’aspetto tecnico dell’approccio. Il tema affrontato, infatti, l’epicentro che costituisce terminale dello spazio dei flussi, è contemplato da cittadini dotati di sofisticate attrezzature informatiche, per una programmazione del tempo proprio che esige una implicazione immersiva...

La forma fisica della struttura per il progetto architettonico. Claudio Chesi
L’insegnamento della Statica – nelle modalità in cui è offerto all’interno delle Scuole di Architettura – ha sofferto e soffre tuttora della pretesa di un eccesso di formalizzazione delle conoscenze. Il risultato è l’adozione di un pensiero prevalentemente deduttivo, che consenta di esporre i concetti non solo in modo logicamente corretto ma anche formalmente elegante....

“Leeuwarden città della cultura 2018” Metabolismo e biografia urbana.
Innanzitutto si segnala di nuovo il rapporto essenziale tra regione e città. Lewarden è capitale della Frisia in quanto capoluogo organizzativo e simbolo dell’opera che trasformò il braccio di mare, tra isole del meddlesee e la maremma circostante, in area agricola. È stato così possibile riguardarla secondo le tesi di Cattaneo come giardino prodotto...

Presentazione del volume “Milano capitale del Moderno” a cura di Lorenzo degli Esposti @ Belvedere E. Jannacci del Palazzo Pirelli.
Presentazione del volume Milano capitale del Moderno al Belvedere E. Jannacci del Palazzo Pirelli, via Fabio Filzi 22, Milano 1 dicembre 2017 dalle ore 11.30 alle ore 17.30 [ presentazione completa : MILANO CAPITALE del MODERNO – a cura di Lorenzo degli Esposti. Testo di Ernesto d’Alfonso. ] Ingresso previa iscrizione gratuita...

MILANO CAPITALE del MODERNO – a cura di Lorenzo degli Esposti. Presentazione 01.12.2017 – Palazzo Pirelli. Testo di Ernesto d’Alfonso.
[ leggi anche : Milano capitale del moderno. Ernesto d’Alfonso ] [ leggi anche : Research: Bibliografia critica @Padiglione Architettura – Milano, 02 ottobre 2015 ] [ leggi anche : On–line, pubblicistica d’architettura, arcduecittà: scrittura architettonica_comunicazione. Ernesto d’Alfonso ] Un libro. Testimonia di un evento tenuto in questo stesso luogo due anni fa. Ne celebra la memoria al...

Redwood Forest. Alberi dal nostro passato e presente
Concept architettonico Su Marte, la nostra città avrà le funzioni di una foresta, in grado di usare le risorse locali per permettere lo sviluppo di una comunità. Il progetto della foresta rappresenta simbolicamente la potenziale crescita su Marte e l’eventuale possibilità di terraformare (terraformare; v. tr. conformare alle condizioni di vita sulla Terra, neologismi Treccani,...