
![Il saper fare nel fatto [7] - La scoperta di Brunelleschi e l’invenzione di Alberti. Il saper fare nel fatto [7] - La scoperta di Brunelleschi e l’invenzione di Alberti.](http://www.arcduecitta.it/italia/wp-content/uploads/2017/10/08_banda-corrente_copertina_IL-SAPER-FARE-NEL-FATTO-e1531744322319-290x290.jpg)
Il saper fare nel fatto [7] – La scoperta di Brunelleschi e l’invenzione di Alberti.
1. Studio dell’esperimento dei “due specchi scostati un braccio” dalla Biografia del Manetti. Il biografo, afferma in un passo del testo che il Maestro fiorentino nel tempo di cui sta parlando (forse anni a cavallo del ‘400) mise inanti et in atto, lui proprio, quello che i dipintori oggi dicono prospettiva. Ho già sostenuto che...
![Il saper fare nel fatto [6bis] - La scalatura. Manifestazione tettonica dello spazio trasparente. Il saper fare nel fatto [6bis] - La scalatura. Manifestazione tettonica dello spazio trasparente.](http://www.arcduecitta.it/italia/wp-content/uploads/2017/10/08_banda-corrente_copertina_IL-SAPER-FARE-NEL-FATTO-e1531744322319-290x290.jpg)
Il saper fare nel fatto [6bis] – La scalatura. Manifestazione tettonica dello spazio trasparente.
Affronto ora l’esperimento di Brunelleschi e la scoperta che portò con sé : La nozione di spazio astratto o virtuale, la “tettonica dello spazio trasparente” su cui basano le operazioni mentali sullo spazio. Quindi il progetto architettonico. In particolare il disegno tecnico sulla tavola da disegno. Brunelleschi attraverso il suo esperimento demitizzò lo specchio, estraendolo...
![Il saper fare nel fatto [6] - La riforma francese dell’architettura. Il saper fare nel fatto [6] - La riforma francese dell’architettura.](http://www.arcduecitta.it/italia/wp-content/uploads/2017/10/08_banda-corrente_copertina_IL-SAPER-FARE-NEL-FATTO-e1531744322319-290x290.jpg)
Il saper fare nel fatto [6] – La riforma francese dell’architettura.
Ho tributato il dovuto debito di riconoscenza al barocco romano. Ma ho dovuto riconoscere la sua fine: quando la percezione della novità del tempo, che esprime, si arresta per effetto della controriforma. La ricerca “barocca” sarà meno universale e più locale. In Italia sarà perseguita in Piemonte, dove Guarini, autore del più moderno trattato dell’epoca,...
![Il saper fare nel fatto [5] - La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone. Il saper fare nel fatto [5] - La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone.](http://www.arcduecitta.it/italia/wp-content/uploads/2017/10/08_banda-corrente_copertina_IL-SAPER-FARE-NEL-FATTO-e1531744322319-290x290.jpg)
Il saper fare nel fatto [5] – La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone.
Ho parlato del barocco come scoperta della “diversità del proprio tempo” (il Seicento) dall’antichità e dal passato prossimo: una novità che la chiesa romana, fece propria al tempo della controriforma. La estrasse dal tempo dei vissuti e la fece interprete del proprio sentimento metafisico_religioso del tempo. Furono i cultori della riforma coloro che capirono il...

On–line, pubblicistica d’architettura, arcduecittà: scrittura architettonica_comunicazione. Ernesto d’Alfonso
Il primato dell’immagine vuol forse affermare il primato dell’immaginazione creativa sulla memoria? L’arte della memoria. Frances Yates Vorrei allora iniziare con una dedica scongiuratoria. Giacché apprezzo la immaginazione creativa non la voglio contrapporre alla memoria. Perché penso siano sinergiche. Voglio dedicare questo discorso a L’arte della memoria. E a Frances Yates che scrisse il libro....

Il disegno a mano libera. Ricerca e invenzione
Lo schizzo Schizzo: “abbozzo buttato giù con pochi tratti essenziali…suscettibile di più ampio sviluppo, ma che può anche essere considerato compiuto in sé” (definizione di G.Devoto) “Lo schizzo è il DNA dell’ idea” (F. Purini) Michelangelo, studio di occhi Strumento classico per un soggetto intuitivo Nel mondo classico l’artista si forma con il disegno. Alberti...

La Filosofia dell’Informazione: una sfida etica ed epistemologica. Workshop con Luciano Floridi
Per una logica concettuale dell’informazione La filosofia si è occupata spesso di modi strutturati di analizzare i sistemi e le loro dinamiche. Prima dell’avvento della moderna logica matematica , questo tipo di studi strutturali potevano essere considerati come semplicemente parte della logica. Questo oggi sarebbe molto fuorviante. Ma altrettanto lo sarebbe l’uso di etichette quali...

Paradigmi e declinazione dei paradigmi per le Tipologie architettoniche nel nuovo secolo.
La scorsa volta, a proposito della biblioteca di Helsinki (progetto non realizzato di Degli Esposti Architetti) ho parlato di paradigma tipologico tridimensionale, basato sul prisma a base quadrata diviso a meta. L’ho riguardato come tema di architettura musicale basato sull’intervallo del tono, divisione a metà della lunghezza, che determina la modulazione timbrica della luce (metà...

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Design After Design
Evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Design After Design INDIAN ARCHITECTURE BUILDING DEMOCRACY: A WARM MODERNITY Una mostra su origini e fortuna dell’architettura partecipata Museo Diocesano 2 Aprile – 12 Settembre curatela, Maddalena d’Alfonso supervisione, R. Mehrotra – foto, M. Introini – direzione artistica, S. Mandato contributi, P. Brescia, B.V. Doshi,...

Tre progetti: l’ordine dell’architettura
I tre progetti presentati, che affrontano temi assai diversi e nascono da circostanze differenti, come diremo in seguito, si riferiscono però a tematiche simili, sulle quali è fondato il mio lavoro sul progetto. I modi di intervento, innanzitutto, configurano l’operazione architettonica come dotata di una sua teoria: nel senso che solo una operazione teorica...

Architettura tettonica, concettuale, paradigmatica. Il progetto di Degli Esposti Architetti per la biblioteca di Helsinki_ Concorso del 2013
La biblioteca è per natura un “foro”: il luogo pubblico dove si conservano i libri. Per potersi dedicare al culto del libro: la lettura. Ma qui , essendo un foro anche letteralmente, si esalta la condizione di luogo “escluso” per divenire interno puro. E perciò essere fatto interiore. Simbolo del pensiero e delle affezioni interiori...